Policlinico Umberto I, un Progetto PNRR per l’ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero

Last Updated: 13 Marzo 2024By

Lunedì 11 marzo il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, la rettrice della Sapienza Università di Roma, Antonella Polimeni e il direttore della Regione Lazio “Salute e Integrazione Sociosanitaria”, Andrea Urbani hanno partecipato alla presentazione dell’ammodernamento del parco tecnologico Policlinico Umberto I grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Ad accoglierli il direttore generale Fabrizio d’Alba insieme ai Presidi di Medicina e Odontoiatria e Medicina e Farmacia della “Sapienza”, Prof Domenico Alvaro e Paolo Villari.

“Un investimento di quasi 9 milioni di euro che si sommerà ai 17 milioni destinati all’antisismica, 4 milioni per la digitalizzazione, 1,5 milioni di euro per l’ospedale di comunità e 300 mila per la COT Centrale Operativa Territoriale. Un intervento complessivo che ha permesso l’acquisto di 28 nuove apparecchiature di cui 17 grandi impianti come TAC, Risonanze magnetiche, Gamma camere, Angiografi,Telecomandati, macchinari tecnologicamente avanzati che hanno contribuito ad un recente e sostanziale rinnovamento del parco tecnologico finalizzato alla diagnostica che ad oggi risulta concluso al 70% del programmato” ha spiegato il direttore generale Fabrizio d’Alba.

Le tre TAC 128 strati, di cui due installate rispettivamente presso la Radiologia del Dipartimento Emergenza Urgenza e il presidio G. Eastman e la terza in corso di installazione presso al Radiologia Centrale, rappresentano una soluzione tecnologica ad alta definizione grazie a velocità di esecuzione e potenti software di elaborazione che consentono di ottenere esami estremamente accurati e di qualità utilizzando bassi dosi di radiazioni.

Le Gamma camere (3) posizionate in Medicina Nucleare elaborano immagini scintigrafiche con una migliore risoluzione anatomo–funzionale rispetto ai modelli tradizionali e sono un passaggio migliorativo della nostra diagnostica per immagini che vede completato il rinnovamento totale dei macchinari, a garanzia di un servizio più efficiente e tecnologicamente avanzato. I quattro angiografi sono di diversa tipologia quale biplano, cardiologici in corso di installazione e vascolare installato presso la sala 4 del DEA. Sono tutti di ultima generazione e rispondenti in modo moderno, sicuro ed efficiente alle esigenze della Radiologia Interventistica clinica, neuroradiologica, cardiologica e operativa di una popolazione di pazienti, in continua crescita, affetti da tumori, ischemia dell’arto, stroke, emorragie e traumi.

I cinque Telecomandati – per due dei quali si stanno ultimando le operazioni di installazione presso la Radiologia del DEA e la Radiologia delle Chirurgie – effettuano esami radiologici contrastografici indispensabili nella gestione dei pazienti sia in elezione che in urgenza.

Leave A Comment