Cancro alla prostata: l’Università e il Policlinico Tor Vergata nella cordata vincitrice del Bando AIRC

Last Updated: 1 Novembre 2023By

La ricerca “Development of artificial intelligence-based multiplex network for individualized risk stratification of prostate cancer” – Sviluppo di un modello per caratterizzare a livello del singolo individuo la classe di rischio in pazienti affetti da neoplasia prostatica è stata selezionata nell’ambito del bando Next Gen Clinician Scientist 2022 di Fondazione AIRC. Lo studio ha una durata di cinque anni e per il primo anno riceverà un finanziamento di circa 300.000 euro. Utilizzata l’intelligenza artificiale per creare l’identikit dei carcinomi prostatici.

I referenti del progetto per Roma Tor Vergata sono Roberto Miano, Simone Albisinni e Luca Orecchia del Dipartimento di Scienze chirurgiche della Facoltà di Medicina, cui afferisce la cattedra di Urologia con mansione assistenziale presso il Policlinico Tor Vergata.

Capofila della ricerca Carlotta Palumbo del Dipartimento di Medicina traslazionale dell’Università del Piemonte Orientale, cui afferisce l’Urologia dell’Ospedale “Maggiore della Carità” di Novara, diretta dal professor Alessandro Volpe. Lo studio vede la stretta collaborazione, oltre che con il Dipartimento di Scienze chirurgiche di Roma Tor Vergata, con il Dipartimento di Scienze chirurgiche dell’Università di Torino, cui afferisce l’Urologia della Città e della Salute e della Scienza (dott. Paolo Gontero, dott. Marco Oderda e dott. Giorgio Calleris); il Centro della Complessità e dei Biosistemi dell’Università degli Studi di Milano (prof. Caterina La Porta e prof. Stefano Zapperi). Il progetto gode, inoltre, del patrocinio e di un attivo concorso dell’associazione di pazienti “Europa Uomo Italia” (prof. Ing. Paolo Ranieri).

Obiettivo dello studio è creare un sistema integrato in grado di connettere i molteplici dati di ciascun paziente con tumore di prostata, uno dei tumori a più alta incidenza nella popolazione maschile. Questo sistema, calato sul singolo individuo, dovrebbe permettere di individuare con più precisione la classe di rischio, indirizzando correttamente fin dalle fasi inziali ciascun paziente al trattamento più adeguato.

Lo scopo ultimo è offrire trattamenti più precisi e mirati che portino a migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti, grazie anche alla stretta collaborazione tra diversi centri urologici e i ricercatori del Centro della Complessità e dei Biosistemi, e al supporto di Europa Uomo Italia.

“Questo progetto svilupperà il primo sistema di intelligenza artificiale che definirà l’identikit di ciascun carcinoma prostatico sulla base di una moderna analisi multi-livello”, dichiara Roberto Miano, professore associato di Urologia presso l’Università di Roma Tor Vergata. “Il sistema predittivo è atto a discriminare con alta precisione quali pazienti beneficeranno di un trattamento invasivo per la loro patologia. Parimenti, potrà essere impiegato per lo sviluppo di nuove modalità di biopsia non invasiva su sangue o urina” continua il dott. Luca Orecchia, dottorando in Biotecnologie Medico-Chirurgiche e Medicina Traslazionale presso l’Università di Roma Tor Vergata.

Leave A Comment